
I 7 peccati capitali del cervello
I peccati capitali analizzati dal punto di vista neuroscientifico
Andremo ad analizzare quali sono i meccanismi che ci portano a compiere determinate azioni e quali sono gli effetti che queste azioni hanno sulle persone che ci circondano e sulla nostra personalità e stato d’animo.
Un’analisi che parte da un aspetto pratico ma che ha un particolare focus, da un punto di vista neuroscientifico, in merito a cosa accade nel nostro cervello quando mettiamo in atto questi comportamenti.
Tratteremo pertanto, in ogni incontro live, uno per uno i 7 peccati capitali: Avarizia, Invidia, Superbia, Accidia, Ira, Lussuria, Gola.
#1 Avarizia
Un istinto che nasce da lontano e ci accompagna ancora oggi.
#2 Invidia
Da l’Iliade di Omero all’Otello di Shakespeare l’Invidia in tutte le sue forme e declinazioni.
#3 Superbia
La Superbia: il risultato di un confronto sociale esasperato.
#4 Accidia
L’Accidia non solo come mancanza di dinamismo ma analizzata anche dal punto di vista di apatia emotiva.
#5 Ira
Un viaggio che parte dal punto di origine di Rabbia e Paura per arrivare all’Ira funesta.
#6 Lussuria
La Lussuria: quel desiderio incontrollato rivolto a soddisfare un piacere a breve termine ma con un costo molto alto e conseguenze a medio/lungo termine.
#7 Gola
La Gola, un peccato i cui effetti sono subito visibile da TUTTI e forse per questo molto combattuto a livello sociale.
#8 Incontro conclusivo di riepilogo e chiusura percorso
Un momento in cui andremo a tirare le somme e stilare la nostra personale classifica dei nostri peccati capitali preferiti.